.

AUTOSTRADE PER L'ITALIA

.

.

AUTOSTRADA A1 MILANO NAPOLI Ampliamento alla 3a corsia nel tratto compreso tra Barberino di Mugello e Firenze Nord

TECNE spa

.

.

.

.

space

TECNE spa

.

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE SUPERFICIALI

 

Attività di monitoraggio

I parametri di misura comprendono un set standard (A1+A2) contenente le indagini quantitative e i parametri chimico fisici, un set A11 relativo alla determinazione del trasporto solido in sospensione, un set contenente parametri chimici specialistici (A3), un set riguardante i parametri biologici o di origine antropica (A4), un set relativo ai sedimenti (A5), un set relativo all’Indice Biotico Esteso (A6) e un set relativo all’Indice Funzionalità Fluviale (A7). In tabella si riporta il dettaglio dei parametri contenuti nei vari set.

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE SUPERFICIALI

space

SET A1 – A2
Tali parametri, la cui misura verrà rilevata su tutte le sezioni in occasione di ogni campagna, potranno fornire una caratterizzazione quantitativa e una indicazione generale sullo stato di qualità delle acque dei corsi d’acqua in relazione alle problematiche di interferenza con le opere autostradali in costruzione.

SET A11
Determinazione del trasporto solido in sospensione, verrà effettuato solo in corrispondenza dei corsi d’acqua principali

SET A3, A4, A5
I parametri dei set A3, A4 e A5 daranno indicazione delle eventuali interferenze tra le lavorazioni in atto ed il chimismo e la carica batteriologica di “bianco” dei corsi d’acqua.

SET A51
Il Set A51 è finalizzato alla caratterizzazione qualitativa delle dinamiche di trasporto solido in alveo, che avverrà sia tramite indagini di tipo fisico (valutazione della granulometria del sedimento di fondo, valutazione del trasporto solido in sospensione), sia di tipo chimico (analisi chimiche di laboratorio su sedimenti), sia di tipo morfologico (rilievi delle sezioni trasversali). Il set A51 viene effettuato sempre in concomitanza con il set A5 ed è facoltativamente associato al set A11 di determinazione del trasporto solido in sospensione.

SET A6
In questo set di parametri rientra la determinazione dell’Indice Biotico Esteso (I.B.E.), basato sulla ricchezza e la composizione delle comunità macrobentoniche. Tale indice, oltre a permettere una valutazione delle caratteristiche complessive dei bacini idrografici e dell’impatto dell’attività antropica, fornisce un giudizio sintetico sulla qualità, e relative evoluzioni, dell’ambiente fluviale interessato dalle lavorazioni autostradali.

SET A7
Il set A7 prevede la determinazione dell’Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F. – APAT 2007); si tratta di una metodologia di rilevamento che permette di valutare la funzionalità ecologica degli ecosistemi fluviali; oltre all’ambiente acquatico l’indice prende in considerazione l’ambiente terrestre che insiste sul corso d’acqua e che ne condiziona la stabilità e la funzionalità trofica, rivalutando in particolare la funzione della zona riparia come ecotono di separazione tra l’ecosistema propriamente acquatico e l’ecosistema terrestre. La determinazione dell’indice  consiste in una scheda di 14 domande suddivise nei seguenti gruppi funzionali: condizioni vegetazionali delle rive e del territorio circostante, ampiezza relativa dell’alveo bagnato e struttura fisica e morfologica delle rive, individuazione delle tipologie che favoriscono la diversità ambientale e la capacità di autodepurazione di un corso d’acqua, caratteristiche biologiche attraverso analisi della comunità macrobentica e macrofita e della conformazione del detrito. Il valore di IFF finale permette di valutare lo stato complessivo dell'ambiente fluviale e la funzionalità del corso d’acqua (9 classi  da ottimo a pessimo). Il periodo di rilevamento più idoneo per un'applicazione corretta è quello compreso tra il regime idrologico di morbida e quello di magra, e comunque in un periodo di attività vegetativa. Il tratto fluviale analizzato sarà sufficientemente esteso per individuare eventuali alterazioni e modifiche indotte dalle lavorazioni autostradali ed interesserà, per ogni corso d’acqua, sia il tratto a monte che a valle dell’interferenza autostradale.

space

.

.

.

.

.