.

AUTOSTRADE PER L'ITALIA

.

.

AUTOSTRADA A1 MILANO NAPOLI Ampliamento alla 3a corsia nel tratto compreso tra Barberino di Mugello e Firenze Nord

TECNE spa

.

.

.

.

space

TECNE spa

.

IL PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

 

Aspetti generali, finalità e requisiti del Piano di Monitoraggio

Il Piano Integrato di Monitoraggio Ambientale (PMA versione settembre 2010) è stato redatto e strutturato innanzitutto sulla base delle indicazioni presenti nel Decreto VIA di riferimento, oltre che delle Linee Guida emanate dal Ministero dell’Ambiente; tiene conto inoltre delle informazioni presenti nello Studio di Impatto Ambientale (SIA) del progetto in esame, nell’ambito del quale è stata condotta un’analisi dettagliata di tutte le componenti ambientali potenzialmente impattate dai lavori di realizzazione dell’intervento in oggetto. 

Il monitoraggio ambientale è strutturato in tre fasi  operative:
Ante Operam: un anno di monitoraggio prima dell’inizio dei lavori di realizzazione dell’opera;
Corso d’Opera: monitoraggio per tutta la durata ddi realizzazione dell’opera;
Post Operam: al termine dei lavori programmata all’interno del primo anno di esercizio dell’opera in progetto.
 
Il Piano Integrato di Monitoraggio Ambientale si prefigge gli obiettivi di operare un’azione di controllo sul territorio al fine di valutare gli effetti della costruzione delle opere autostradali fino alla loro entrata in esercizio, nonché l’efficacia delle opere di mitigazione.

Le attività di monitoraggio sono state programmate anche tenendo conto delle informazioni presenti negli  Studi di Impatto Ambientale (SIA) dei progetti in esame, nell’ambito del quale è stata condotta un’analisi dettagliata di tutte le componenti ambientali potenzialmente impattate dai lavori di realizzazione dell’intervento in oggetto.

Il Piano di Monitoraggio risulta pertanto articolato su quattro settori ambientali principali: antropico , idrico, naturale e assetto fisico del territorio.

 

Settore Antropico

Dato il tipo di lavorazioni previste per la cantierizzazione e la realizzazione del progetto, quali la realizzazione di rilevati, il deposito temporaneo di materiale, lo scavo delle gallerie e l’infissione di pali, oltre al passaggio di mezzi pesanti lungo la viabilità di servizio e di cantiere, in corrispondenza dei ricettori interferiti dalle lavorazioni ora indicate si provvederà alla verifica della qualità dell’aria, del clima acustico e vibrazionale, quest’ultimo inteso sia come disturbo alle persone, sia come danno alle strutture. 

È stata quindi definita e strutturata una rete di monitoraggio ambientale dedicata ai suddetti aspetti e suddivisa nelle seguenti componenti ambientali: Atmosfera, Rumore e Vibrazioni.

 

Settore Idrico

Gli interventi previsti in corrispondenza di ponti, viadotti e attraversamenti fluviali, con la realizzazione di opere in alveo, quali sistemazioni spondali, guadi provvisori e ampliamento di pile e spalle e la presenza di interventi di rimodellamento morfologico di alcune zone con significativi movimenti di materiale, richiedono una particolare attenzione al controllo e al monitoraggio dei corsi d’acqua, con particolare riferimento agli aspetti di qualità delle acque e degli ecosistemi fluviali, vista anche la presenza di vegetazione ripariale di un certo interesse. All’interno del Piano di Monitoraggio Ambientale è stata quindi prevista la componente ambientale legata a tali aspetti, denominata nel seguito Acque Superficiali ed Ecosistemi Fluviali.

La presenza nel progetto di importanti opere in sotterraneo, quali i nuovi tratti in galleria, opere in grado di alterare il regime di flusso idrico sotterraneo, unitamente ad una certa criticità idrogeologica dovuta all’interferenza di tali opere con l’acquifero di Monte Morello e alla presenza di battenti idrici superiori alla volta, ha reso inoltre necessario l’inserimento all’interno del PMA della componente Acque Sotterranee.

 

Settore Naturale

L’area interessata dal progetto può essere considerata un insieme di ecosistemi sufficientemente complessi ed evoluti; la vegetazione naturale e seminaturale è rappresentata da formazioni boschive tutte più o meno sfruttate dall’uomo e dai relativi stadi di degradazione che portano alla formazione di prati ed arbusteti. Tutte le classi faunistiche sono ben rappresentate con numerose specie, tra le quali quelle maggiormente sensibili per l’area sono quelle appartenenti alla classe degli anfibi e degli uccelli.

Gli impatti principali sulla componente floristico-vegetazionale sono da attribuire alla sottrazione di habitat dovuta alla costruzione del nuovo tracciato ed alle opere accessorie (cantieri e viabilità di servizio) ed ai cambiamenti ambientali stazionali indotti da alterazioni indirette come la modifica delle condizioni di umidità del suolo, l’inquinamento idrico ed atmosferico o a modifiche dell’esposizione alla luce.

Relativamente alla fauna gli impatti maggiori sono da attribuire, come per la vegetazione, alla sottrazione di habitat, all’effetto barriera che l’infrastruttura e le opere accessorie possono determinare, dal disturbo indotto dalle lavorazioni e dall’inquinamento atmosferico ed idrico.

Per la componente suolo gli impatti possono essere dovuti alla contaminazione da parte di sostanze inquinanti come metalli pesanti o idrocarburi o alle alterazioni delle caratteristiche chimico-fisiche dovute ai movimenti, rimescolamenti e processi di alterazione che tali azioni comportano.

Per controllare le dinamiche vegetazionali e faunistiche e i cambiamenti del suolo nelle aree interessate dai lavori si è quindi approntato un programma di rilievi idoneo alla verifica di tali fenomeni. 

 

Assetto fisico del territorio

Alcune opere in progetto (trincee, viadotti, rilevati, gallerie) interferiscono con aree interessate da fenomeni franosi, attivi e/o quiescenti. Il rischio di innesco di movimenti gravitativi, in seguito all’esecuzione di scavi, provvisori o definitivi, e l’intervento di rimodellamento morfologico richiedono una specifica attenzione. In tale ottica, all’interno del Piano di Monitoraggio Ambientale è stata prevista un’attività di monitoraggio geotecnico e definita una rete di rilevazione strumentale di superficie in corrispondenza di aree particolarmente vulnerabili e di ricettori considerati sensibili.

 

Paesaggio e Beni Culturali

All’interno del territorio interessato dal tracciato autostradale sono presenti beni archeologici, architettonici e paesaggistici tutelati, inoltre, data la tipologia dell’intervento, che necessita di ingenti opere di scavo estese ad ampie porzioni territoriali, tutte le fasi esecutive di tali opere devono essere precedute da costanti controlli archeologici (studi, analisi, rilievi, indagini, saggi). Il monitoraggio della componente paesaggio e beni culturali prevede pertanto l’acquisizione di una serie di dati e analisi di tipo sia qualitativo, che quantitativo, articolata come segue:
Elaborazione di cartografie tematiche relative ai beni culturali e paesaggistici sottoposti a tutela sulla base di specifico provvedimento e ricadenti nel bacino di influenza dell’opera in progetto per l’intero suo sviluppo (compresi i tratti in galleria);   
Beni Archeologici – esiti dei controlli archeologici in corso d’opera e delle indagini archeologiche preventive, documentati tramite rilievi grafici e fotografici, relazioni di sintesi, posizionamento sulla relativa cartografia tematica;
Beni Architettonici (per i siti individuati) – redazione progressiva dei testimoniali di stato, monitoraggio topografico e vibrazionale;
Beni Paesaggistici (per i siti individuati) – foto-inserimenti, rilievi fotografici, aggiornamenti e integrazioni progressive, elaborati di dettaglio esecutivo relativi alle opere di mitigazione paesaggistica.

 

space

.

.

.

.

.